Trattati Biblici - Le Grandi Verità della Bibbia

Vai ai contenuti

Trattati Biblici

Pubblicazioni > 16) PARLARE IN LINGUE: I DONI DELLO SPIRITO SONO VALIDI ANCORA OGGI?

Parlare in Lingue:
I Doni dello Spirito Santo
sono Validi  ancora Oggi?





L'Abuso di Lingue a Corinto
                                                
È utile capire perché Paolo ha dovuto entrare in questa discussione sulle lingue in 1 Corinzi 14. Corinto era il centro commerciale della Grecia. Gran parte del commercio tra Roma e l'Oriente passò attraverso i suoi porti. Di conseguenza era una città di molte nazionalità diverse. Il dono delle lingue (lingue straniere) era prevalente tra i fratelli di Corinto per aiutarli a testimoniare il Vangelo a tante diverse nazionalità. La prima lettera ai Corinzi 14: 19-20 rivela che i fratelli di Corinto hanno abusato del dono. Erano infantili nell'uso delle lingue. Come i bambini piccoli con un nuovo giocattolo, volevano mettersi in mostra. Ai loro servizi ecclesiastici hanno esortato in lingue (versetto 23) e hanno pregato in lingue (versetti 14-16) senza alcuna interpretazione. Questo non edificò nessuno (verso 5). Da qui il rimprovero di Paolo: "Ma nell'assemblea preferisco dire cinque parole con la mia intelligenza per istruire anche gli altri, piuttosto che diecimila parole in altra lingua. Fratelli, non siate bambini di senno, ma siate bambini in malizia e uomini compiuti in senno" (1 Cor 14: 19-20 Si noti la frase "con la mia intelligenza per istruire ANCHE altri"). Ciò implica che quando parlava in un linguaggio comprensivo, insegnava a se stesso e "anche agli altri", al contrario, se parlava in lingue (lingue straniere) egli pensava solo a se stesso: il pensiero di ciò, anche quando parlava in lingue, comprendeva ciò che stava dicendo: questo, naturalmente, non è il caso delle lingue estatiche di oggi in cui l'oratore di lingue non comprende ciò che sta dicendo.
 
La prima lettera ai Corinzi 14: 9-11 fornisce un'altra prova del fatto che Paolo parla di lingue straniere e non di espressioni estatiche. Nell'affrontare il problema delle lingue, Paolo disse: "a meno che tu non intenda le parole della lingua [suoni razionali] facili da comprendere [un linguaggio comune], come si deve sapere ciò che viene detto? Perché parlerai all'aria [invano]. Ci possono essere, così tanti tipi di voci [linguaggio articolato] nel mondo, [nota che Paolo non sta parlando delle cosiddette "lingue celesti" ma delle voci nel mondo] e nessuna di esse è priva di significato [ogni lingua nazionale ha il suo significato distinto]. Perciò se non conosco il significato della voce, sarò per colui che parla un barbaro [straniero] per me ". La parola greca significa straniero, non barbaro. Paolo sta chiaramente dicendo che una voce o una lingua sconosciuta suonerebbe come una lingua straniera. Notate dalla RSV 1 Corinzi 14:11, "Ma se non conosco il significato della lingua, sarò straniero all'oratore e l'oratore straniero a me." La logica di 1 Corinzi 14: 9-11 è significativa solo se le lingue sono lingue straniere e non estatiche.
 
I glossolalisti comprendono
 
I glossalisti contemporanei non comprendono le loro estatiche affermazioni. Tuttavia, quelli che possedevano il dono delle lingue a Corinto capirono ciò che dissero come è mostrato in 1 Corinzi 14: 5, "perché più grande è colui che profetizza di colui che parla in lingue, tranne che [l'oratore] interpreta, così che la chiesa può ricevere edificazioni ". In 1 Corinzi 14 Paolo si occupa dell'abuso del dono delle lingue e qui all'inizio del capitolo pone la regola fondamentale per il picco delle lingue: è l'interlocutore che dovrebbe interpretare e non qualcunaltro. Né è questa la rara eccezione di una persona che ha sia il dono delle lingue che l'interpretazione: Paolo sta qui stabilendo la regola di base, che coloro che hanno parlato in lingue al tempo degli apostoli hanno capito quello che stavano dicendo e dovrebbero interpretarlo nel linguaggio comune della Chiesa: alcuni erano così orgogliosi del loro dono che parlavano in lingue e non spiegavano, ma Paolo dice di tradurre da te stesso. I versetti 27 e 28 si espandono sulla regola del versetto 5. "Se uno parla in altra lingua, si faccia questo da due o tre al più, e l'un dopo l'altro, e uno interpreti. Ma se non vi è chi interpreti, si taccia nella chiesa chi parla in altra lingua, ma parli a se stesso e a Dio". (1 Corinzi 14: 27-28) È in questo ultimo senso che Paolo dice: "Chi parla in una lingua si taccia".
 
Notare solo che si doveva parlare in lingue uno alla volta. Un po' diverso da quello che senti oggi in alcuni circoli carismatici. Inoltre "lasciate interpretare", sia l'oratore che qualcun altro. "Ma se non ci sono interpreti, si taccia" Ciò dimostra che le lingue di chi parla sapevano in anticipo in quale lingua avrebbe parlato e se c'era o meno un interprete di quel linguaggio. Questo solleva una domanda. Se secondo il versetto 5 l'interlocutore delle lingue interpreta se stesso, come avresti una situazione come affermato nei versetti 27 e 28, dove né l'oratore né nessun altro erano in grado di interpretare?. Ricorda che Corinto era un centro di molte nazionalità e questa situazione potrebbe facilmente sorgere. Non è insolito per uno capire una nuova lingua e non parlarla. Il greco era la lingua comune nella chiesa di Corinto. Diciamo che c'era un cristiano italiano nella chiesa di Corinto e che aveva il dono delle lingue. Poteva capire il greco ma non parlarlo. Sarebbe in grado di tradurre quella lingua (lingua straniera) nella sua lingua madre, l'italiano. Tuttavia, ciò sarebbe privo di significato per la chiesa. A meno che qualcuno non traduca il suo dono di lingue in greco, dovrebbe tacere.

1 Corinzi 14: 14-17 mostra che la persona che sta pregando e cantando in una lingua sconosciuta può e deve interpretarla in parole di comprensione. "perché, se io prego in altra lingua, il mio spirito ben prega, ma la mia mente rimane infruttuosa.Che si deve dunque fare? Pregherò con lo spirito, ma lo farò anche con la mente; canterò con lo spirito, ma canterò anche con la mente. Tuttavia, se tu lodi Dio con lo spirito, colui che occupa il posto del profano, come dirà "amen" al tuo ringraziamento, poiché egli non comprende ciò che tu dici? Infatti tu puoi anche rendere un bel ringraziamento, ma l'altro non è edificato”. Notare la frase "il mio spirito" nel versetto 14 in cui Paolo osserva che se pregava in una lingua sconosciuta, era "il mio spirito" - non lo Spirito Santo che prendeva meccanicamente il sopravvento. Era il suo dono dello Spirito con cui pregava in modo intelligente in una lingua straniera. Ma questo creerebbe un problema. La sua comprensione di ciò che stava pregando non sarebbe stata fruttuosa per gli altri, dal momento che non avrebbero capito la lingua straniera. Quindi, cosa avrebbe fatto? Pregava e cantava con il dono dello Spirito, ma lo interpretava anche perché altri potessero capire ed essere edificati. Ciò conferma nuovamente che l'interlocutore delle lingue comprendeva ciò che stava dicendo e che anche le preghiere pronunciate in lingue dovevano essere interpretate a beneficio degli altri presenti. Questa considerazione delle lingue in 1 Corinzi 14 rivela tre punti fondamentali riguardanti le lingue nel giorno degli apostoli.

Pagina 6

Torna ai contenuti