Cristianesimo - Le Grandi Verità della Bibbia

Vai ai contenuti

Cristianesimo

Bibbia > Cristianesimo

Cristologia

Cristologia Parte della teologia dogmatica che tratta della persona di Cristo e dell’unione in essa delle due nature, l’umana e la divina. Con il nome di controversie cristologiche sono note, infatti, le discussioni accese a partire dal sec. 4° (Apollinare di Laodicea), nel corso delle quali maturò il distacco di monofisiti e nestoriani.

Alle controversie, che riprendono parte della tematica trinitaria, intese porre fine – con la definizione cattolica – il Concilio di Calcedonia (451); ma le polemiche non furono spente, poiché dopo il concilio – attraverso i tentativi imperiali di conciliare, con formule compromissorie e concessioni, i monofisiti – si venne a nuove discussioni: la questione del monoteismo, la controversia dei tre capitoli, e altro ancora. (secondo l'enciclopedia Treccani)

Esistono due fondamentali cristologie, una cosiddetta dall'alto cioè che si sviluppa a partire dalla natura divina di Gesù come Figlio di Dio, e una dal basso che si sviluppa a partire dalla natura umana di Gesù così come si è manifestata nella sua vita terrena. Alcuni aspetti molto dibattuti nel corso della storia del cristianesimo sono stati:

la natura di Gesù, se umana, divina, o entrambe le cose;
in che modo la natura divina di Gesù si relaziona con quella di Dio Padre;
il ruolo di Gesù Cristo nella redenzione del genere umano.

Il simbolo niceno-costantinopolitano, frutto dell'elaborazione dei primi concili ecumenici e in particolare del concilio di Calcedonia, riconosce in Gesù tanto la natura umana quanto quella divina. Tale cristologia attualmente è ritenuta per vera e condivisa dalle chiese storiche, che sono:

Chiesa cattolica
Chiesa ortodossa
Chiese luterane ortodosse
Chiese calviniste ortodosse
Chiese battiste

Pagina 1
Torna ai contenuti